Condizioni generali sulle prenotazioni delle camere
1. Ambito d'applicazione
a. Le presenti condizioni generali si applicano ai contratti aventi come oggetto l'alloggio in camere d'albergo, incluse tutte le prestazioni e forniture che l'albergo eroga in contesto a tali occasioni.
b. Le condizioni stabilite dalla parte contraente si applicano soltanto nei casi di previo esplicito accordo scritto.
2. Conclusione del contratto e contenuto contrattuale
a. Le offerte dell’albergo sono da considerarsi sempre come offerte senza impegno. Il contratto si considera concluso con l’accettazione dello stesso da parte dell'albergo. L’albergo, a propria discrezione, può confermare per iscritto la prenotazione.
b. Nei casi in cui la prenotazione è effettuata in nome e per conto di terzi (ospiti dell’albergo), la persona che ha effettuato la prenotazione è responsabile in senso solidale in merito ad ogni diritto che, a favore dell'albergo, deriva dal contratto concluso.
c. Non sono consentite la sublocazione e la locazione a terzi delle camere d'albergo, nonchè l'utilizzo al di fuori dall'ambito turistico salvo previo consenso scritto dell'albergo.
d. Salvo pattuizioni diverse, la camera è a disposizione del cliente non prima delle ore 15:00 del giorno d’arrivo (check-in) e deve essere lasciata entro le ore 10;00 del giorno di partenza (check-out). In caso di partenza ritardata fino alle ore 17:00, l'hotel si riserva il diritto di mettere in conto una somma forfettaria preventivamente pattuita. A partire dalle ore 17:00 la somma per la mancata liberazione della stanza equivale al 100% del prezzo giornaliero. Con esso non si creano diritti di carattere contrattuale per il cliente.
3. Tariffe, pagamento
a. Il cliente è tenuto ad effettuare i pagamenti relativi all'alloggio e/o alle manifestazioni nonché in merito a tutte le altre prestazioni di cui ha usufruito, in conformità alle tariffe concordate con l'albergo.
b. Il cliente è tenuto al pagamento anche di tutte le prestazioni che l'albergo ha erogato a favore di terzi, nonché a tutte le spese che l'albergo ha sostenuto a favore di terzi su richiesta del cliente. Per i servizi prestati dopo le ore 23.00, l’albergo ha il diritto di mettere in conto supplementi notturni per ogni ora lavorativa iniziata da parte dei propri collaboratori.
c. Salvo pattuizioni diverse, conformemente alla normativa vigente, le tariffe concordate sono inclusive di IVA. Qualora il periodo di tempo che intercorre tra la conclusione e l’adempimento del contratto ecceda i quattro mesi, aumentino le tariffe praticate dall’albergo per le prestazioni in oggetto o aumenti l’IVA prevista dalla normativa vigente, l’albergo ha facoltà di aumentare il prezzo pattuito in misura ragionevole, fino a un massimo del 10%.
d. Le fatture sono emesse in Euro. In caso di pagamento in valuta estera, le differenze di cambio e le spese bancarie sono a carico del cliente. Le caparre in valuta estera sono dedotte dall'importo complessivo della fattura, in base alla data valuta.
e. Le fatture emesse dall’albergo vanno pagate entro 5 giorni dal loro ricevimento. In caso di ritardo nel pagamento, l’albergo ha il diritto di addebitare al cliente gli interessi di mora ai sensi del Dlgs 231/2000. Spetta al cliente fornire le prove di danno minore, mentre all'albergo incombe dimostrare il maggiore danno arrecato.
f. L’albergo ha facoltà di chiedere in qualsiasi momento il versamento di un adeguato importo a titolo di caparra ai sensi dell'art. 1385 del C.C. Salvo pattuizioni diverse da definirsi per iscritto, sono da considerarsi accordate a titolo di caparra le seguenti somme:
- in caso di prenotazione singola: 70 % della camera entro 4 gironi lavorativi a partire dalla stipula del contratto
- per prenotazioni effettuate da terzi (ad es. agenzie di viaggio): 100% del prezzo totale del soggiorno entro 4 giorni lavorativi dalla stipula del contratto
h. Ogni reclamo in merito alla fatturazione deve essere notificato immediatamente all'albergo.
i. La forma di fatturazione (destinatario) va resa nota all’albergo al momento dell’affidamento dell’incarico e comunque non oltre la conclusione del servizio richiesto.
4. Recesso dell’albergo
a. Se un anticipo concordato non viene versato entro un termine ragionevole fissato dalla struttura, quest'ultimo ha il diritto di recedere dal contratto.
b. Inoltre, la struttura ha il diritto di recedere dal contratto entro 24 ore, senza obbligo di risarcimento danni e senza doverne indicare i motivi.
c. Recessi successivi da parte della struttura sono possibili per motivi oggettivamente giustificati nei seguenti casi:
- forza maggiore o altre circostanze non imputabili alla struttura che rendono impossibile l'adempimento del contratto;
- prenotazioni di camere con informazioni fuorvianti o false su fatti essenziali, come l'identità del cliente o lo scopo della prenotazione;
- motivi fondati per ritenere che l'alloggio possa compromettere il regolare svolgimento dell'attività, la sicurezza o la reputazione della struttura nei confronti del pubblico, senza che ciò sia imputabile alla sfera di controllo o di organizzazione della struttura;
- vi sia una violazione del precedente punto 2, c.
d. La struttura informa immediatamente il cliente dell'esercizio del diritto di recesso. In caso di recesso giustificato da parte della struttura, il cliente non ha diritto al risarcimento dei danni.
5) Cancellazioni da parte dei clienti / Non avvenuta prestazione / partenza anticipata
Le nostre spese di annullamento se non avete un'assicurazione
Non esiste un diritto di recesso ai sensi del Codice del Consumo - tuttavia, vi garantiamo le seguenti condizioni di cancellazione (a partire dal 1 giugno 2014)
In caso di annullamento della vacanza prenotata fino a 60 giorni prima della partenza, verranno addebitati costi fissi pari a 100 €. La caparra sarà rimborsata.
In caso di annullamento tra i 60 e i 30 giorni prima dell'inizio della vacanza, verrà addebitato il 80% del prezzo del soggiorno.
In caso di cancellazione negli ultimi 30 giorni fino al giorno della partenza, verrà addebitato il 100% del prezzo del soggiorno.
In caso di cancellazione il giorno dell'arrivo, in caso di arrivo posticipato o partenza anticipata, verrà addebitato il 100% della tariffa giornaliera prevista dall'ordine di prenotazione per i giorni non goduti, in conformità con la normativa alberghiera italiana.
Se non arrivate entro le ore 20 e non ci avvisate, la prenotazione verrà annullata e verranno applicate le penali di annullamento indicate al punto 3.
6) Responsabilità dell’albergo
a. Nessuna responsabilità, a prescindere dal motivo, può essere attribuita all'albergo, eccettuati i casi di dolo o di colpa grave da imputare all'albergo ossia ai suoi rappresentanti legali, ai suoi impiegati dirigenti o ad ogni altro suo operatore, nonché i casi di non adempimento di obblighi essenziali che sono oggetto del contratto. Per la responsabilità derivante da colpa lieve è prevista una limitazione dell’ammontare in base al danno prevedibile in contesto al tipo di contratto. Rimane inalterata la responsabilità riguardante le lesioni alla vita e alla salute delle persone ed al corpo umano.
b. Nei casi in cui il cliente è un ospite alloggiante, l’albergo è responsabile delle cose introdotte dall’ospite fino al massimo del valore centuplo del prezzo della camera, ai sensi dell'art. 1783 del codice civile italiano.
7) Responsabilità del cliente
a. In base alla normativa vigente, il cliente è responsabile dei danni alle strutture dell’albergo e/o agli arredi causati da egli stesso, dai suoi familiari, dai suoi ospiti, nonché da partecipanti, visitatori, collaboratori e terzi intervenuti nell'ambito delle manifestazioni da egli organizzate. Incombe al cliente, provvedere alla propria sufficiente copertura assicurativa.
8. Disposizioni conclusive
a. Per ogni modifica o integrazione del presente contratto è richiesta la forma scritta.
b. Le comunicazioni scritte, che dall’albergo vengono spedite per posta all'ultimo indirizzo noto del cliente, sono da considerarsi recapitate al cliente il terzo giorno dalla consegna avvenuta all'ufficio postale. In caso di invio tramite fax, il protocollo di trasmissione prova la notifica avvenuta. La precedente regola si applica anche alle comunicazioni scritte (poste, fax) che il cliente invia all’albergo. In caso di consegna personale di un documento da parte del cliente all’albergo, per la conferma dell’avvenuta ricezione da parte dell'albergo è richiesta la firma del collaboratore competente per il contratto in oggetto. Fuori dell’orario d’ufficio, la consegna a terzi è ammessa in casi eccezionali.
c. Il luogo di adempimento del contratto e di effettuazione di pagamento è la sede dell’albergo.
d. Foro competente, anche a livello di azioni cambiarie e di controversie riguardanti gli assegni, è inderogabilmente quello di Bolzano.
e. Il presente contratto è soggetto alla legge italiana.
f. Qualora singole disposizioni delle presenti condizioni generali risultino inefficaci o nulle, è da considerarsi inalterata l’efficacia delle altre disposizioni ivi contenute. La disposizione inefficace o nulla è sostituita dalla disposizione valida che con essa presenti la maggiore analogia. Quanto stabilito al punto precedente si applica anche alle lacune contrattuali.
g. Per ogni altra eventualità si applicano le leggi vigenti.
9 . Voucher
- I buoni sono validi se emessi direttamente dall'hotel, devono avere il marchio Sonnwies e il numero del buono, altrimenti non saranno accettati
- Validità del buono: i buoni che contengono un importo di valore non possono perdere la loro validità. Inoltre non deve avere una data di scadenza. I buoni soggiorno hanno una validità di 1 anni. Dopo 1 anni, i buoni scadono automaticamente.
- I buoni devono essere inviati nella loro condizione originale in modo che possano essere validamente riscattati.